Documenti XML
Ogni documento XML è caratterizzato da una struttura gerarchica ad albero (si veda ). Analizziamo ad esempio il seguente documento XML contenente le informazioni personali di un utente.
<user> <name> <first>Marco</first> <last>Rossi</last> </name> <tel>02361425</tel> <email>rossi@email.com</email> </user>
La struttura logica di un documento XML è composta da diversi elementi annidati tra cui: un nodo radice (seme), diversi nodi intermedi, diversi nodi finali (foglie) e diversi collegamenti (rami). I nodi di un documento XML vengono anche detti tag, i tag possono contenere le informazioni al loro interno, oppure all’interno di particolari attributi in grado di descriverne le proprietà.
<user> <name> <first>Marco</first> <last>Rossi</last> </name> <tel type="office">02361425</tel> <email type="personal">rossi@email.com</email> </user>
Un documento XML è detto:
- Etichettato, se ad ogni etichetta viene associato un nodo;
- Non classificato, se non esistono informazioni precedenti riguardanti il numero dei figli collegati ad un dato nodo;
- Ordinato, se l’ordine con cui vengono posti i figli di un nodo è in qualche modo rilevante.
L’XML specifica solo la sintassi del linguaggio, non esiste un significato a priori legato alle etichette che compongono un documento, tale significato deve essere dedotto dal contesto.
Si veda di seguito l’esempio di documento XML:
<ricettario> <ricetta id="25"> <titolo>Lasagne alla bolognese</titolo> <tempo_praparazioe tempo="100" unita="minuti"/> <ingredienti> <ingrediente nome="Parmiggiano reggiano" quantita="250" unita="grammi"/> <ingrediente nome="Carote" quantita="50" unita="grammi"/> <ingrediente nome="Cipolle" quantita="60" unita="grammi"/> <ingrediente nome="Sedano" quantita="50" unita="grammi"/> <!-- … --> </ingredienti> <preparazione> <passo n="1">Per preparare le lasagne alla bolognese cominciate con la preparazione del ragù che necessità di lunghi tempi di cottura...</passo> <!-- … --> </preparazione> </ricetta> </ricettario>